Dalla collezione personale di un imprenditore di successo della moda mondiale ( Mr. Francois Pinault proprietario di Kering il colosso di Gucci YSL, Stella McCartney, Bottega Veneta, Balenciaga, Boucheron solo per citare alcuni tra i brand posseduti) una selezione di 40 opere dei più importanti artisti contemporanei ( Jeff Koons, Takashi Murakami, Maurizio Cattelan, Damien Hirst ecc.) presentate al Grimaldi Forum di Monaco.
Tra i più facoltosi collezionisti di arte contemporanea del mondo, proprietario anche di Palazzo Grassi a Venezia nonché suocero dell’attrice Salma Hayek ( sposata dal figlio dopo la relazione avuta con Linda Evangelista), Mr Pinault inaugura in anteprima assoluta questa mostra dal 12 luglio al 7 settembre 2014.
Una famiglia tra arte e moda, non c’è che dire.
Eccovi le foto.
Retrospettiva di Steve McCurry
Una mostra stupenda al teatro della fotografia e dell’immagine di Nizza fino al 21 settembre.
Il celebre fotografo nato a Filadelfia nel 1950 e divenuto famoso per il reportage in Afghanistan possiede un senso del colore e della luce unico.
Nessuna delle mie foto può farvi capire la nitidezza, la sensibilità e la poesia dei fotogrammi esposti.
Oltre 100 immagini realizzate negli ultimi 30 anni tra cui ritratti, scene di vita, costumi tipici e foto scattate per la strada, bambini, guerrieri, visioni di monumenti, città, antichi templi e paesaggi montani, fino addirittura ad uno scatto della caduta della prima delle Twin Towers.
Afghanistan, India, Tibet, ma anche USA e Pakistan tra i set delle foto esposte.
Steve McCurry ha il primato di foto pubblicate su riviste e pubblicazioni senza considerare i numerosi libri monografici che lo hanno consacrato come uno dei più importanti fotografi viventi al mondo.
La foto più celebre e la storia più affascinante è quella della ragazza afgana dagli occhi verdi pubblicata nel 1984.
Rifugiata in Pakistan, viene ritrovata dopo 20 anni dalla foto originale che rappresenta l’icona mondialmente conosciuta dell’opera di McCurry e viene quindi rifotografata.
A documentare questo straordinario evento/incontro anche un filmato di 52 minuti che viene proiettato 3 volte al giorno durante la mostra nella sala dedicata ai video.
Vedere questa mostra è guardare l’anima di un popolo o di un paese attraverso una serie di immagini che ci colpiscono dritte al cuore.
Abbiamo detto fin dal primo istante che in questo blog avremmo ispirato in varie modalità e secondo varie strade e questa mostra va vista assolutamente, se potete, in alternativa vi invito a guardare sul web le foto di questo artista straordinario per poter essere catapultati in un mondo di bellezza e violenza ma anche di poesia assoluta che vi riempiranno mente e cuore.
27, bd Dubochage- Nice
10/18 ingresso libero
www.tpi-nice.org